SULLE STRADE
DEL DOGLIANI

Un viaggio enogastronomico in Langa - 9 OTTOBRE 2022

Guarda la locandina
Scroll

La mappa




La manifestazione

L’idea di un giro per le cantine del Dogliani nasce all’interno del circuito Slow Food Cantine a Nord Ovest per permettere agli appassionati di vino ed enogastronomia di passare una giornata indimenticabile a contatto con i vignaioli e gli artigiani del cibo, in un bellissimo territorio ancora autentico e intatto.


Ciascun partecipante costruisce il suo percorso in libertà e autonomia partendo dalle proprie passioni: per chi ama il vino può essere un percorso scelto per visitare produttori che apprezza o che vuole conoscere; per chi è gastronomo un percorso basato su un proprio itinerario degustativo dei prodotti e dei piatti territoriali; se è amante della storia e dell’arte, scegliendosi cantine vicine a monumenti o a luoghi panoramici che vuole visitare come il santuario di Vicoforte, la chiesa di San Fiorenzo, i borghi arroccati, le cappelle del Tanaro o le opere di Giovan Battista Schellino.


Qualunque filo conduttore scegliate troverete comunque un vignaiolo pronto ad accogliervi nella sua casa e a farvi conoscere la terra del Dogliani

La terra del Dogliani

PROGRAMMA

DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,00. Ritrovo presso la
Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovi

GPS 44°26'23 - 7°54’12

- Ultime iscrizioni

- Ritiro pass, mappa e bicchiere

-Collaudo bicchieri con l'Ovada Docg e la focaccia dell'agriforno Rosso Gentile di Vicoforte

- Visita guidata alla Chiesa di San Fiorenzo, bellissimo esempio dell'arte gotica piemontese.

DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 18,00

Itinerario libero con mezzi propri per raggiungere le cantine aderenti al circuito Sulle strade del Dogliani. In ogni punto segnalato sulla mappa troverete ad accogliervi un vignaiolo ed un produttore di cibo che vi guideranno nella degustazione dei loro prodotti.

Iscrizione

Per partecipare alla manifestazione è necessaria l'iscrizione che può essere fatta compilando il modulo dedicato.

La conferma dell'iscrizione sarà inviata a pagamento avvenuto.

Costi

Costo: Euro 40,00
Comprende accesso con visite e degustazioni presso le cantine aderenti, 1 calice serigrafato a persona, 1 mappa del territorio e degustazioni food e 2 buoni omaggio da 5 Euro da spendere nelle cantine.

Per i soci Slow Food è previsto un ulteriore buono sconto da 5 euro




Informazioni

Per partecipare alla manifestazione è necessaria l'iscrizione che può essere fatta compilando il modulo dedicato.
Questo ci permetterà di accogliervi al meglio e non farvi mancare i prodotti e i piatti delle nostre terre.

La conferma dell'iscrizione sarà inviata a pagamento avvenuto.

Il pagamento sarà possibile sino alle ore 20.00 di sabato 8 ottobre con carta di credito tramite PayPal e sino alle ore 15.00 di giovedì 6 ottobre tramite bonifico bancario.

La scelta della modalità di pagamento viene fatta tramite la compilazione del modulo di iscrizione.




Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario a favore di Bottega del vino Dogliani docg IBAN IT75I0845046270000000120338 Banca Alpi Marittime - Dogliani
    CAUSALE Iscrizione Sulle strade del Dogliani 2022 indicando cognome e numero quote.

  • Pagamento con carte di credito tramite PayPal.


  • Il pagamento sarà possibile fino alle ore 20 di sabato 8 ottobre tramite PayPal e sino alle ore 15.00 di giovedì 6 ottobre tramite bonifico.

La bottega del Dogliani

La Bottega del vino Dogliani docg è l’associazione che dal 1984 accoglie i produttori del Dogliani e da loro un luogo dove far conoscere e promuovere i loro vini e il loro territorio e dove poter confrontare le loro diverse esperienze, di lavoro, le prospettive della denominazione e discutere le nuove proposte legislative. Situata nelle suggestive cantine storiche di un antico convento cinquecentesco che si affaccia sulla piazza principale del paese è anche un locale che propone in mescita oltre 100 vini dei produttori associati, che possono essere accompagnati da piatti di salumi locali, formaggi di Langa e conserve di verdure artigianali. E’ il luogo ideale per conoscere la storia dei grandi vini della zona, per un momento di sosta davanti ad un buon bicchiere, per uno spuntino o un aperitivo.



Slow Food

Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti. Attraverso le condotte regionali e locali Slow Food segue capillarmente le regioni d’Italia e singole piccole zone ciascuna con le proprie peculiarità enogastronomiche e produttive e ne promuove la conoscenza presso un pubblico più ampio.



Cantine a Nord Ovest

Cantine a Nord Ovest è una manifestazione organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta che riunisce in un circuito le giornate di degustazione alla scoperta dei territori viticoli meno noti e offre a chi partecipa un’opportunità unica di fare turismo enogastronomico , di riscoprire e conoscere le terre e i loro prodotti tipici dove l’autenticità è elemento imprescindibile.



I produttori

Abbona Anna Maria, Farigliano
www.annamariaabbona.it
44,48728° N, 7,95697° E

Macelleria Taricco, Farigliano
https://www.facebook.com/MacelleriaTariccoFarigliano/
I salami cotto e crudo, la salsiccia secca, pomodoro con bagnet verde, frittate e focaccia


El Muré
Formaggi di mucca e capra


Bottega del vino Dogliani docg, Dogliani
www.ildogliani.com
44,53007° N, 7,94504° E

Macelleria Olivero, Dogliani.
https://www.macellaitradizionalicuneo.it/
Antipasto di Langa, Insalata russa, salsiccia di vitello, piccola bagnacauda,


Cascina Monsignore, Vicoforte
www.inclavesana.it
44,38181° N, 7,88210° E

Piccoli chef di Bagnasco, Bagnasco
Polenta con Capriolo e salsiccia


Cantina di Clavesana, Clavesana
www.cascinamonsignore.com
44,48397° N, 7,89966° E

Gat Dus, Farigliano.
www.gatdus.com
Dolci alle nocciole e miele delle Langhe


Acquerello
www.acquerello.it
Risotto del Cardinale al Dogliani con riso Acquerello


Osvaldo Chiapello, Briaglia.
https://alvearechedicesi.it/it-IT/producers/19564/farm
Carne cruda di bianca piemontese biologica allevata all'aperto


Chiapella Salumi, Carrù
https://www.chiapellasalumi.it/it/
Cascina Masueria Farigliano
http://www.cascinamasueria.it
I salumi di Langa della macelleria Chiapella, le nocciole tostate e le creme di nocciola



Le tume langarole di pecora di Cascina Lia



Grissini artigianali


Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti.
http://www.marcobozzolo.com
Le caldarroste, le creme e i biscotti di castagne garessine.


Paolo Bove, Novello
http://www.paolobovechiocciola.com
Agripanetteria Musso
Chiocciole, pane, salame e tuma


Lo Puy
www.lopuyvallemaira.it
I formaggi di capra dell'azienda Lo Puy di Valle Maira


Casa Matilda
https://casamatilda.it/it
Dolci Langhe
https://www.facebook.com/dolcilanghe/
Le conserve di verdura e le marmellate di Casa Matilda. Torte e biscottidi nocciola di Dolci Langhe


Osteria Battaglino, Dogliani
http://www.osteriabattaglino.it
Coniglio alla cacciatora e bocconi di manzo al vino con polenta


Trattoria Ca Veja, Lequio Tanaro
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063519131536
Tajarin burro e fiori


Trattoria del Peso, Belvedere Langhe.
http://www.trattoriadelpeso.com
Lingua al verde


Le iscrizioni sono chiuse